Roma, 13 ago. (Adnkronos) – Laghi balneabili o no? La risposta non è scontata. Spesso, lo sono per le autorità competenti ma poi non passano l’esame delle analisi microbiologiche effettuate dalla campagna Goletta dei Laghi di Legambiente che quest’anno ha visitato 19 laghi in 10 regioni italiane e effettuato campionamenti in 83 punti. Risultato: il 34% di questi è risultato fortemente inquinato (21 punti) o inquinato (7). Degli 83 punti oggetto di analisi, 35 corrispondono a porzioni di laghi definiti balneabili dalle autorità competenti; 44 non risultano campionati; 2 sono aree con divieto temporaneo di balneazione.
Dei 35 punti definiti balneabili dalle autorità competenti, 11 sono risultati con cariche batteriche oltre i limiti di legge (di questi 5 giudicati inquinati e 6 fortemente inquinati). Dei 44 punti non campionati invece dalle autorità competenti, ben 16 presentavano cariche batteriche elevate (14 giudicati fortemente inquinati e 2 inquinati).
I parametri indagati sono microbiologici (Enterococchi intestinali, Escherichia coli) e vengono considerati come “inquinati” i campioni in cui almeno uno dei due parametri supera il valore limite previsto dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia (Dlgs 116/2008 e decreto attuativo del 30 marzo 2010) e “fortemente inquinati” quelli in cui i limiti vengono superati per più del doppio del valore normativo.
Insomma, stando ai campionamenti effettuati dalla campagna Goletta dei Laghi di Legambiente, sarebbe inquinato e fortemente inquinato più di 1 punto ogni 3 nei nostri laghi e anche in questo caso, come succede per il mare, la colpa della ‘mala depurazione’: 1 cittadino su 4 non è servito da un’adeguata rete fognaria e di depurazione e scarica direttamente nei mari e nei laghi. Ma non solo: sui laghi pesa anche l’utilizzo massiccio dei fitofarmaci legato alla conversione dei terreni agricoli a monocultura intensiva.
Questi i laghi oggetto della campagna Goletta Verde: Lago di Albano, Bolsena, Bracciano, Canterno, Ceresio, Como, Fogliano, Fondi, Garda, Iseo, Maggiore, Matese, Orta, Piediluco, Sabaudia, Santa Croce, Trasimeno, Varano, Vico. Peggio fa il lago Maggiore: su 10 campionamenti 7 sono risultati fortemente inquinati. Tre punti fortemente inquinati su tre campionati nel lago di Sabaudia. Promossi invece il lago di Matese in Campania (zero punti inquinati sui 4 campionati), Canterno, Vico e Fondi nel Lazio (0 punti fuorilegge sui 2 campionamenti), Iseo in Lombardia (0 su 7), Orta in Piemonte, Varano in Puglia, Piediluco in Umbria e Santa Croce in Veneto.
Il caso di Bracciano. Anche le analisi delle associazioni, però, non sempre vanno d’accordo. Prendiamo il caso del lago di Bracciano: per Legambiente, che ha effettuato 4 campionamenti nel bacino laziale, nei comuni di Trevignano Romano, di Bracciano e di Anguillara Sabazia, la metà dei punti monitorati è fuorilegge (1 inquinato e 1 fortemente inquinato).
Il primo, quello inquinato, è il punto campionato nella località Rio della Mole, a Bracciano, presso la foce del fosso Grotta; il secondo, sul canale all’incrocio tra via della Rena e via San Pietro, è risultato ‘fortemente inquinato’. Puliti invece gli ultimi due punti, nella località di La Lobbra, a Bracciano, e a Vigna di Valle, nel comune di Anguillara Sabazia. Contrordine: secondo le analisi commissionate da Aics Ambiente (Associazione italiana cultura e sport), le analisi effettuate a 30 metri (anziché allo sbocco del fosso, come fa Legambiente) da Fosso della Lobbra, Fosso di Grotta Renara, Fosso di Via della Rena a Trevignano hanno rilevato limiti di Escherichia Coli e Colibatteri ampiamente sotto i limiti di legge, quasi assenti. I prelievi, fa sapere Aics, sono stati effettuati in piena estate e a poche ore da un nubifragio che avrebbe dovuto invece peggiorare i dati a causa dell’azione di trasporto dei fossi. Ora Aics Ambiente vuole allargare le analisi agli altri laghi oggetto dei campionamenti di Goletta dei Laghi.

Adnkronos
Laghi: balneabili o no? Autorità e ambientalisti non sono d’accordo

Informativa Privacy I dati personali forniti all'interno del sito, sono trattati ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30/06/03, n. 196 “Codice in materia in materia di protezione dei dati personali”, verranno utilizzati per l’erogazione dei servizi on-line e per ricevere gratuitamente la newsletter.


Impostazioni Cookie e Privacy
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che noi tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracking nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy