Roma, 14 ago. – (AdnKronos) – Anche quest’estate la grande protagonista (negativa) è lei: la plastica. In particolare, la plastica che finisce in mare. Secondo gli ultimi dati forniti dalla Goletta Verde, la campagna di monitoraggio marino di Legambiente, su una media di 97 rifiuti per kmq di mare, fino al 97% è proprio di plastica. Ma come ci arriva? Molto fanno le cattive abitudini, ma è anche vero che la parte del leone, i questo tipo di inquinamento, la gioca la pessima gestione dei rifiuti a terra, responsabile di circa l’80% dei rifiuti plastici che finiscono in mare, secondo l’Unep. E a trasportarla sono principalmente i fiumi.
Secondo lo studio “River plastic emissions to the world’s oceans” pubblicato su Nature Communications, tra 1,15 e 2,41 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica finiscono ogni anno negli oceani trasportati proprio dai fiumi, soprattutto (oltre il 74%) tra maggio e ottobre. Nella classifica dei fiumi più inquinanti, i primi 20 si trovano principalmente in Asia e causano il 67% dell’inquinamento marino totale.
Dei 122 fiumi più inquinanti, quelli che contribuiscono per oltre il 90% allo sversamento di plastica in mare, 103 si trovano in Asia, otto in Africa, otto in Sud e Centro America, e uno in Europa.
Peggio di tutti fa il fiume Yangtze, in Cina: i campionamenti effettuati alla sua foce hanno rilevato le concentrazioni di plastiche più alte di qualsiasi altro fiume al mondo, 4.137 particelle per metro cubo. Seguono il Gange e altri due fiumi cinesi: Xi e Huangpu.
L’Indonesia è risultata essere uno dei principali contribuenti del continente asiatico, con quattro fiumi giavanesi che destano particolare preoccupazione: il Brantas che trasporta 38.900 tonnellate di plastica all’anno, il Solo che ne trasporta 32.500 l’anno, il Serayu (17.100) e il Progo (12.800).
Il resto dei fiumi nel mondo è responsabile del 14% dell’apporto di plastica: il 7,8% proveniente dall’Africa con 109.200 tonnellate all’anno; il 4,8% dal Sud America con 67.400 tonnellate l’anno; lo 0,95% dall’America centrale e settentrionale con 13.400 tonnellate all’anno; lo 0,28% dall’Europa con 3.900 tonnellate all’anno e il restante 0,02% dalla regione Australia-Pacifico con 300 tonnellate all’anno.
Per quanto riguarda l’Europa, il Danubio ogni anno trasporta nel Mar Nero da 530 a 1500 tonnellate di plastica, mentre attraverso il fiume Reno finiscono ogni anno nel Mare del Nord da 20 a 21 tonnellate di plastiche.

Adnkronos
Fiumi di plastica, ne trasportano in mare milioni di tonnellate l’anno

Informativa Privacy I dati personali forniti all'interno del sito, sono trattati ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30/06/03, n. 196 “Codice in materia in materia di protezione dei dati personali”, verranno utilizzati per l’erogazione dei servizi on-line e per ricevere gratuitamente la newsletter.


Impostazioni Cookie e Privacy
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che noi tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracking nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy