Roma, 4 nov. (Adnkronos) – Dalla circular economy alla carbon tax, dai trasporti green all’eco-innovazione: le proposte per avviare il Green New Deal, che potrebbe portare in pochi anni in Italia circa 200 miliardi di nuovi investimenti e oltre 800mila posti di lavoro, e per affrontare la crisi climatica e raggiungere così gli obiettivi dell’Accordo di Parigi riducendo le emissioni di gas serra a circa 260 milioni di tonnellate entro il 2030, saranno al centro del dibattito della sessione plenaria di apertura il 5 novembre degli Stati Generali della Green Economy 2019.
Gli Stati Generali della Green Economy, giunti all’ottava edizione, promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy in collaborazione con il ministero dell’Ambiente e con il patrocinio del ministero dello Sviluppo Economico e della Commissione Europea, che si svolgeranno il 5 e 6 novembre 2019 alla Fiera di Rimini di Italian Exhibition Group, nell’ambito di Ecomondo, hanno proprio come tema il ‘Green New Deal e sfida climatica: obiettivi e percorso al 2030′.
Il via ai lavori, il 5 novembre, è affidato a Edo Ronchi, del Consiglio Nazionale della Green Economy, cui seguiranno gli interventi di Sergio Costa, ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Antonio Misiani, viceministro dell’Economia e delle Finanze, e di Riccardo Fraccaro, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri.
“Il Green New Deal è una svolta storica – ha sottolineato Edo Ronchi – che richiede la definizione di obiettivi strategici, un dibattito partecipato e un programma decennale al 2030 necessario sia per affrontare la crisi climatica sia per rilanciare la green economy e farla diventare la forza trainante del rilancio dell’Italia. La Legge di Bilancio 2020 contiene novità positive per il Green New Deal come i fondi per la decarbonizzazione dell’economia, l’economia circolare, l’adattamento e la mitigazione climatica e le prime disposizioni di revisione dei sussidi dannosi per l’ambiente, ma per realizzarlo non basta certo una sola legge di bilancio, ma una strategia a lungo termine”.
Sono otto gli obiettivi strategici del ‘piano decennale per il Green New Deal’ proposti dagli Stati Generali della Green Economy: obiettivi climatici ambiziosi, aumentando l’impegno di riduzione dei gas serra del Piano Energia e Clima dal 37% al 50%; transizione ad un’energia efficiente e rinnovabile, rendendo più incisiva la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio, raddoppiando il contributo delle pompe di calore, aumentando geotermia, solare termico, biomasse e arrivare per le rinnovabili elettriche al 65% nel 2030; transizione efficiente a un’economia circolare con un recepimento rapido ed efficace delle Direttive europee, dando seguito allo sblocco dell’end of waste, incentivando il riciclo e il mercato dei prodotti.
E ancora: rigenerazione urbana secondo il modello delle green city attraverso un programma pluriennale; tutela del capitale naturale e lo sviluppo dell’agricoltura di qualità utilizzando la nuova Pac; decarbonizzazione dei trasporti riducendo le auto in città con investimenti nel servizio pubblico, costruendo 15.000 nuovi chilometri di corsie preferenziali e piste ciclabili e incrementando la sharing mobility; maggiore impegno per la formazione, la ricerca, l’innovazione e la digitalizzazione orientate alla green economy aumentando gradualmente le risorse destinate a eco-ricerca e sviluppo da 8,7 euro per abitante ai 25 della Germania; riforma fiscale spostando il prelievo dal lavoro ai gas serra e introducendo quindi, contemporaneamente, una carbon tax i cui proventi servano per investimenti green e un forte taglio del cuneo fiscale.
Gli Stati Generali della Green Economy 2019 si concluderanno il 6 novembre con la sessione plenaria internazionale, dedicata a ‘Clima e Green New Deal: un patto tra imprese e governi’. Anche le quattro sessioni tematiche di approfondimento e di consultazione che si terranno nell’ambito degli Stati Generali della Green Economy sono tutte dedicate alla realizzazione di un Green New Deal in diversi settori.
Martedì 5 novembre, in collaborazione con GreenCity Network, si discuterà del ‘Green New Deal per le città: un Programma Nazionale di rigenerazione urbana’; in collaborazione con Circular Economy Network, le principali forze politiche italiane si confronteranno su ‘Il Green New Deal per la circular economy: indirizzi per il recepimento delle Direttive e le necessarie infrastrutture’.
‘Il Green New Deal per il territorio: il ruolo delle imprese per valorizzare l’agricoltura e il capitale naturale’, con il patrocinio del ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, è il titolo della terza sessione in programma il 5 novembre.
In collaborazione con l’Osservatorio Nazionale Sharing Mobility e con il supporto di Peugeot, il 6 novembre si svolgerà la sessione di approfondimento dedicata a ‘Il Green New Deal per la mobilità: less, electric, green, shared – muoversi con leggerezza’.

Adnkronos
Da Stati Generali Green Economy un piano decennale in 8 punti

Informativa Privacy I dati personali forniti all'interno del sito, sono trattati ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30/06/03, n. 196 “Codice in materia in materia di protezione dei dati personali”, verranno utilizzati per l’erogazione dei servizi on-line e per ricevere gratuitamente la newsletter.


Impostazioni Cookie e Privacy
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che noi tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracking nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy