Mehldau a Verona, il jazz studia Bach
I “tre pezzi” al Ristori dell’interprete statunitense hanno conquistato un pubblico inizialmente circospetto
I “tre pezzi” al Ristori dell’interprete statunitense hanno conquistato un pubblico inizialmente circospetto
Il capolavoro di Lehár in tedesco a Venezia per Carnevale. La storia ambientata da Michieletto fra i ’50 e i ’60, con agganci all’attualità
Tutti i dettagli del mini-festival in programma per ottobre 2018 firmato Fischer e Schiff. Manca il coordinamento con le altre iniziative
Grande prova di autodisciplina “rivoluzionaria” al teatro comunale di Vicenza. Un concerto che strizza l’occhio alle assemblee dei collettivi anni ’60
Il parallelismo fra Nerone e il leader della Rivoluzione d’Ottobre non riesce. Per finire poi con un Buddha pacifista e non-violento
Programma esclusivamente mozartiano. E per palati fini
Un progetto operistico pensato per il festival Vicenza in Lirica. Con un protagonista in scena per la prima volta omosessuale
Al Rof di Pesaro, Pizzi porta la comicità della “Pietra del paragone” negli anni ’50, con sorprendenti effetti glamour. Martone rilegge Torvaldo e Dorliska con fluidità intelligente: tutto il teatro e non solo il palcoscenico sono il “set” del suo spettacolo
“Le siège de Corinthe”, capolavoro tragico sulla resistenza della Grecia all’Islam, diventa una storia sul conflitto per l’oro blu. Cast vocale di altissimo livello, convince anche il direttore Abbado
Lettura politica e ricerca della sensazione cinematografica dell’opera giovanile verdiana da parte di Bernard